Liturgia di Oggi
VI Domenica di Pasqua
01-05-2016 Visto:624 Ultime notizie Vincenzo Salsano

1 maggio VI domenica di Pasqua . Nella pienezza della gioia pasquale, l'umanità esulta su tutta la terra, e con l'assemblea degli angeli e dei santi canta l'inno della tua gloria (Prefazio pasquale I-V)
Leggi tuttoDon Antonio Sorrentino e la via Crucis
28-02-2016 Visto:905 Ultime notizie Vincenzo Salsano
Don Antonio Sorrentino, (insegnante di lituriga e ex direttore dell’ufficio liturgico diocesano) ci introduce così nella Via Crucis
Leggi tuttoQuaresima: la preghiera di S.E. Luigi Mo…
10-02-2016 Visto:564 Ultime notizie Vincenzo Salsano
Di seguito la preghiera per il cammino quaresimale 2016 di monsignor Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno
Leggi tuttoTempo di Quaresima, preghiera a Gesù Cro…
10-02-2016 Visto:511 Ultime notizie Vincenzo Salsano
LA QUARESIMA La Quaresima è il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara, attraverso un cammino di penitenza e conversione, a vivere in pienezza il mistero della morte e risurrezione...
Leggi tuttoLe Sacre Ceneri
10-02-2016 Visto:598 Ultime notizie Vincenzo Salsano
L'origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell'antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l'evoluzione...
Leggi tuttoCome cambia la Liturgia in Quaresima
06-02-2016 Visto:596 Ultime notizie Vincenzo Salsano
Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua.La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini”...
Leggi tuttoDigiuno e astinenza in Quaresima
06-02-2016 Visto:502 Ultime notizie Vincenzo Salsano
IL DIGIUNO QUARESIMALE SENSO E SCOPO DEL DIGIUNO QUARESIMALE Il digiuno quaresimale ha certamente una dimensione fisica, oltre l'astinenza dal cibo, può comprendere altre forme, come la privazione del fumo, di alcuni...
Leggi tuttoChi è il "ministrante"
01-02-2016 Visto:7415 Liturgia di oggi Vincenzo Salsano
Il ministrante è quel ragazzo o ragazza che serve all’altare durante le celebrazioni liturgiche. Il ministrante è anche chiamato “chierichetto”. Il termine ministrante ha sostituito col tempo il termine “chierichetto”...
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
Pastorano, Cappelle e Matierno 10 Novembre 2019, a cura di Marco Bisogno. Oratorial Winter League, ovvero metti un rettangolo verde, un pallone che rotola e la voglia di divertirsi in piena tranquillità e il gioco è fatto.
Dai tre oratori della parrocchia Santi Felice e Giovanni Battista in Pastorano, nasce l’idea di lanciare un vero e proprio campionato di calcetto aperto a tutti coloro nati prima del 31 Dicembre 2003.
Le squadre formate da un minimo di 7 atleti ad un massimo di 9 daranno vita a partite di andata e ritorno da disputarsi sul magico campo di ultima generazione di Pastorano.
Termine iscrizioni il 24 novembre a breve tutte le info e il regolamento.
http://www.santifeliceegiovanni.it/index.php?option=com_k2&view=latest&layout=latest&Itemid=396#sigProGalleria9b0c76fb17
Pastorano, 20 Ottobre 2019 a cura di Domenico D'Amore. Una bella domenica, la penultima di Ottobre, vissuta in occasione della 93° Giornata Missionaria Universale nel vivo del mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco e della nostra più vicina “Mission Cup” .
Una giornata intensa, caratterizzata dalla presenza di padre Pandri, missionario saveriano già conosciuto dalla nostra comunità , a cui Don Marco ha lasciato presiedere la celebrazione della santa la messa. Non sono passati inosservati i simboli racchiusi in uno “zaino Missionario” posto ai piedi dell’altare; in esso era contenuto l’essenziale, come ha poi spiegato nella sua omelia, sottolineando le differenzae tra un missionario e un turista: entrambi sono in giro per il mondo, ma il primo, accompagnato dal vangelo, porta a conoscere la parola e i valori Cristiani nel mondo, a differenza di altri che sono solo “Visitatori “
Ad arricchire la domenica, la presenza degli amici del Rotary Club Salerno Est che, in collaborazione con il circolo Canottieri Irno di Salerno hanno organizzato una originalissima giornata di sensibilizzazione alla pratica sportiva, per avvicinare i giovani al canottaggio, portando appunto il “Canottaggio in Collina”, nel nostro Oratorio.
Al termine della celebrazione, i presenti si sono spostati nell’aria del Centro Sociale dove preventivamente sono stati predisposti due remoergometri in grado di simulare la tecnica del canottaggio. Dopo i saluti e ringraziamenti di Don Marco che ha sottolineato come lo sport possa alimentare i valori della solidarietà e della condivisione, il professore Gigi Galizia del circolo canottieri ha presentato tre atleti, tre ragazzi speciali con seri problemi di vista, ma che non hanno rinunciato alla pratica sportiva; per esempio Marta, unica donna in Campania ad aver partecipato al Campionato Italiano per disabili, Federico, con un futuro da istruttore, oppure Stefano, uno ei più giovani atleti a praticare questa disciplina.
Insieme ai nostri giovani, hanno prima illustrato e poi fatto provare l’emozione di vogare come se lo si stesse facendo in mare, pur essendo fermi su un parque!
Una missione nella Missione dunque, come ha poi sottolineato il presidente del Circolo Rotary Carmine Nobile che unitamente al vicepresidente Antonio Brando hanno rinnovato l’impegno e il sostegno alla nostra realtà, ringraziando per dare loro la possibilità di “essere Rotary”.
A coronare una bella domenica in “Missione”, è arrivato anche l’invito del nostro caro Pietro Rossini che con forti sentimenti di gioia ed emozione al pari dei nostri, annuncia la sua Consacrazione definitiva al Signore il prossimo 05 Novembre.
http://www.santifeliceegiovanni.it/index.php?option=com_k2&view=latest&layout=latest&Itemid=396#sigProGalleria586e7de011
http://www.santifeliceegiovanni.it/index.php?option=com_k2&view=latest&layout=latest&Itemid=396#sigProGalleriac72398564e