Ministri istituiti
Accolito
E’ il secondo dei Misteri istituiti, che si svolge nell'area dell'altare, su cui si celebra il memoriale dell'amore oblativo di Cristo, che diviene "sacramento ed esempio" dell'amore con cui i suoi discepoli devono amare Dio e amarsi gli uni gli altri. Questo ministero, nel suo concreto esercizio, è destinato a mettere in risalto l'intimo legame che esiste tra liturgia l'Eucaristia in particolare e carità. L'accolito sia «istituito per aiutare il diacono e per fare da ministro al sacerdote. E' dunque suo compito curare il servizio dell'altare, aiutare il diacono e il sacerdote nelle azioni liturgiche, specialmente nella celebrazione della santa Messa». Il modo concreto con cui avviene questo servizio liturgico è specificato con esattezza nelle indicazioni date dai Principi e norme per l'uso del Messale romano (del 3 aprile 1969, indicati con PNMR), ai nn° 142-147.
Ministri straordinari della comunione
Il ministro straordinario della Santa Comunione ricopre in maniera straordinaria ovvero solo quando si presenti una reale necessità, in particolare nella distribuzione della Comunione: durante le Messe particolarmente affollate o per altre difficoltà in cui possa trovarsi il celebrante fuori dalla Messa in modo particolare ai malati o quando il numero dei malati che non possono partecipare alla Messa sia tale che i chierici non possono raggiungerli tutti.
|
Gino Pesca
|
 |
Anna Ventura
|